Studio ATRT
🌟 Nuovo studio SIOPE ATRT01: un passo avanti nella lotta contro i tumori cerebrali pediatrici rari 🌟
A dicembre 2024 è partito in Italia il nuovo protocollo SIOPE ATRT01, un trial internazionale di fase III dedicato ai bambini affetti da tumori teratoidi rabdoidi atipici (ATRT).
👶 Cos’è l’ATRT?
Si tratta di un tumore cerebrale rarissimo, che colpisce soprattutto bambini molto piccoli, con bassi tassi di sopravvivenza nonostante trattamenti intensivi.
💡 Obiettivi dello studio:
Confrontare due differenti approcci terapeutici:
- Radioterapia (RT) standard combinata con la chemioterapia convenzionale.
- Chemioterapia ad alte dosi (HDCT) con reinfusione autologa di cellule staminali.
Lo scopo? Aumentare le probabilità di guarigione riducendo gli effetti collaterali, specialmente quelli neurocognitivi.
🔬 I 3 bracci del trial:
Braccio A: Include uno studio randomizzato per bambini tra i 12 e i 35 mesi, che confronta la RT convenzionale (combinata con 12 cicli di chemioterapia) con tre cicli di HDCT. La HDCT, braccio sperimentale dello studio, prevede tre cicli di chemioterapia ad alte dosi con Carboplatino e Tiotepa, con successiva reinfusione autologa di cellule staminali.
Braccio B: Include bambini sotto i 12 mesi, che saranno trattati esclusivamente con HDCT.
Braccio C: È rivolto ai bambini sopra i 35 mesi, che riceveranno RT combinata a 12 cicli di chemioterapia convenzionale.
📊 I risultati dei trattamenti saranno valutati rispetto a dati storici dal registro EU-RHAB e dalla letteratura scientifica.
👩⚕️ Coordinamento italiano:
Lo studio è sponsorizzato da AIEOP e coordinato in Italia dalla Dott.ssa Angela Mastronuzzi dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
📍 A breve lo studio sarà aperto in altri centri italiani (Bologna, Torino, Milano, Napoli, Padova). Per informazioni ulteriori scrivere a neuroncologia@opbg.net