Gruppo di lavoro
Sarcomi delle parti molli
ONCOLOGIA
Coordinatore: Gianni Bisogno
Il gruppo di lavoro sui Sarcomi delle parti molli è stato fondato nel 1979 dal prof. Modesto Carli. La sua denominazione a livello internazionale è STSC (Soft Tissue Sarcoma Committee) ed è costituito da un Network di Esperti e di Centri di Oncoematologia e Chirurgia Pediatrica Italiani dedicato alla ricerca e al trattamento di pazienti pediatrici affetti da sarcoma delle parti molli (forma abbreviata SPM).
I SPM includono un gruppo di tumori con caratteristiche cliniche e biologiche diverse.
Il tumore più frequente è il rabdomiosarcoma che rappresenta circa il 50-60% dell’intero gruppo.
Altri SPM sono:
sarcoma sinoviale
tumore maligno delle guaine nervose periferiche (o Schwannoma maligno)
sarcoma di Ewing/PNET extraosseo
fibrosarcoma
leiomiosarcoma
sarcoma alveolare
angiosarcoma
istiocitoma fibroso maligno
liposarcoma
tumore a piccole cellule desmoplastico.
Anche forme più rare e lesioni a comportamento incerto quali, ad esempio, le fibromatosi sono oggetto dell’attività di ricerca del STSC.
Il STSC ha la sua base operativa presso la Clinica di Oncoematologia del Dipartimento di Pediatria di Padova ed è parte dell’AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica). Obiettivo principale del STSC è quello di migliorare le cure e promuovere la ricerca a favore di bambini e adolescenti affetti da SPM. Per raggiungere questo scopo il STSC si occupa in particolare di promuovere e coordinare protocolli nazionali ed internazionali. E’ infatti uno dei gruppi fondatori dell’EpSSG European paediatric Soft tissue sarcoma Study Group che dal 2005 coordina gli sforzi di 15 nazioni europee più alcune nazioni extraeuropee. Vi è inoltre una collaborazione di vecchia data con il gruppo cooperativo tedesco (CWS) e statunitense (COG). Oltre alla ricerca clinica il STSC promuove la ricerca di laboratorio sui SPM in collaborazione con patologi e biologi.
L’attività del STSC è di tipo multidisciplinare e i Centri che ne fanno parte si avvalgono:
– di un supporto ai Centri del network per le decisioni inerenti il trattamento dei pazienti
– di una revisione centralizzata delle diagnosi istologiche
– di una revisione centralizzata delle immagini radiologiche per i casi più complessi
– di un laboratorio centralizzato per l’analisi molecolare e di una banca di materiale biologico.
Dal 1979 i dati dei pazienti arruolati nei vari studi sono raccolti in un banca dati centralizzata.
Quasi 2000 bambini sono stati registrati e trattati in Italia secondo i protocolli del STSC. Fra i risultati conseguiti dal STSC si segnala il progressivo aumento della sopravvivenza dei bambini affetti da rabdomiosarcoma che attualmente è di circa il 70% a 5 anni dalla diagnosi.
Componente: BISOGNO GIANNI (Coordinatore)
Ospedale: Padova – Università degli Studi
E-mail: gianni.bisogno@unipd.it
Componente: Affinita Maria Carmen Simona
Ospedale: Padova – Azienda Ospedaliero Universitaria
E-mail: simona.affinita@unipd.it
Componente: Bertolini Patrizia
Ospedale: Parma – A.O.U. di Parma
E-mail: pbertolini@ao.pr.it
Componente: Manzitti Carla
Ospedale: Genova – Istituto Giannina Gaslini
E-mail: carlamanzitti@gaslini.org
Componente: Milano Giuseppe
Ospedale: Roma – Ospedale Bambino Gesù
E-mail: giuseppemaria.milano@gmail.com
Componente: Perruccio Katia
Ospedale: Perugia – Ospedale Silvestrini
E-mail: katia.perruccio@ospedale.perugia.it
Componente: Chiaravalli Stefano
Ospedale: Milano – Istituto Nazionale Tumori
E-mail: stefano.chiaravalli@istitutotumori.mi.it
Componente: Casanova Michela
Ospedale: Milano – Istituto Nazionale Tumori
E-mail: michela.casanova@istitutotumori.mi.it
Componente: Ferrari Andrea
Ospedale: Milano – Istituto Nazionale Tumori
E-mail: andrea.ferrari@istitutotumori.mi.it
Componente: Alaggio Rita
Ospedale: Roma – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
E-mail: rita.alaggio@opbg.net
Componente: Tombolan Lucia
Ospedale: Padova – Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza
E-mail: lucia.tombolan@unipd.it
Le credenziali personali di socio saranno rilasciate al momento dell’iscrizione alla Società.