✨ PRESENTAZIONE COORDINATORI DEI GRUPPI DI LAVORO AIEOP 2024-2027 ✨

Coordinatore: Marta Pillon
Gruppo di lavoro: Linfoma non-Hodgkin
Centro: Azienda Ospedale Università Padova

Cosa ti rende più orgogliosa di questo gruppo di lavoro?
“Sono molto orgogliosa della stretta collaborazione con gruppi di studio internazionali come EICNHL, che ha permesso importanti progressi nella definizione di trattamenti standard, nell’implementazione della biologia molecolare e nell’identificazione dei fattori prognostici per l’NHL pediatrico”.

Qual è la sua visione per questo mandato 2024-2027?
“La mia visione è quella di rafforzare ulteriormente la collaborazione internazionale per affrontare i sottotipi di linfoma pediatrico raro privi di protocolli uniformi. Inoltre, spero di esplorare ulteriormente l’applicazione della biologia molecolare per una migliore stratificazione del rischio e terapie personalizzate per tutti i sottotipi di NHL”.

Perché questo gruppo di lavoro è così importante?
“Questo gruppo di lavoro è fondamentale in quanto i LNH pediatrici sono un gruppo eterogeneo che richiede un approccio multidisciplinare e una stretta collaborazione per definire le migliori pratiche di trattamento e condurre ricerche avanzate”.

Quali sono le aree di ricerca che ti appassionano di più?
“La predisposizione genetica al linfoma non-Hodgkin rimane un campo poco esplorato, ma credo fermamente che meriti ulteriori ricerche approfondite. Scoprire le basi genetiche che aumentano la suscettibilità al NHL potrebbe aprire la porta a terapie mirate di grande impatto su misura per il profilo genetico unico di ciascun paziente”.

Chi o cosa ti ispira personalmente?
“L’ispirazione è tratta dalle brillanti menti scientifiche e dagli sforzi instancabili dei ricercatori e dei clinici attuali, nonché dai pionieri del passato in questo campo. Tuttavia, la più grande fonte di motivazione deriva dalla notevole resilienza mostrata dai pazienti pediatrici che affrontano la malattia. Il potenziale di avere un impatto positivo sulle giovani vite attraverso l’eccellenza e i progressi nella ricerca e nell’assistenza clinica funge da forza ispiratrice trainante”. 💫